Intervista: Christoph Müller
Da quanto lavori come sviluppatore presso VEGA?
Lavoro nello sviluppo da 18 anni.
Hai sempre lavorato nel settore della misura radar?
Sì, ho seguito fin dall'inizio lo sviluppo della tecnologia radar, da quando sono entrato in azienda.
Come vi è venuta l'idea di sviluppare uno strumento di misura di livello a 80 GHz per i liquidi?
Nel campo dei solidi in pezzatura gli 80 GHz si utilizzavano già con successo, per cui si è pensato di testarne l'impiego anche nei liquidi. I primi risultati si sono dimostrati davvero promettenti, per cui abbiamo deciso di sviluppare uno strumento radar a 80 GHz per i liquidi.
L'idea è venuta a qualcuno in particolare?
No, è nata all'interno del team.
Lavoro nello sviluppo da 18 anni.
Hai sempre lavorato nel settore della misura radar?
Sì, ho seguito fin dall'inizio lo sviluppo della tecnologia radar, da quando sono entrato in azienda.
Come vi è venuta l'idea di sviluppare uno strumento di misura di livello a 80 GHz per i liquidi?
Nel campo dei solidi in pezzatura gli 80 GHz si utilizzavano già con successo, per cui si è pensato di testarne l'impiego anche nei liquidi. I primi risultati si sono dimostrati davvero promettenti, per cui abbiamo deciso di sviluppare uno strumento radar a 80 GHz per i liquidi.
L'idea è venuta a qualcuno in particolare?
No, è nata all'interno del team.
Quali sono le sfide che avete dovuto affrontare nel processo di sviluppo?
È stato necessario l'impiego di componenti molto diversi. Tutti i pezzi sono molto più piccoli e hanno richiesto speciali metodi di produzione. Il montaggio di questi componenti è tutta un'altra storia. Anche l'impiego dell'alta frequenza per la tecnica di misura rappresenta una sfida.
È stato necessario l'impiego di componenti molto diversi. Tutti i pezzi sono molto più piccoli e hanno richiesto speciali metodi di produzione. Il montaggio di questi componenti è tutta un'altra storia. Anche l'impiego dell'alta frequenza per la tecnica di misura rappresenta una sfida.
Quante persone hanno lavorato al progetto?
È difficile dirlo, poiché ha coinvolto diverse unità: tre o quattro colleghi dei reparti microonde e hardware, a cui si aggiungono però numerosi collaboratori del reparto software. In tutto circa 20 colleghi.
La riuscita del progetto è mai stata messa in dubbio?
No, a partire dal momento in cui è stata presa la decisione non abbiamo più avuto dubbi. Avevamo svolto prove preliminari che confermavano la fattibilità.
È difficile dirlo, poiché ha coinvolto diverse unità: tre o quattro colleghi dei reparti microonde e hardware, a cui si aggiungono però numerosi collaboratori del reparto software. In tutto circa 20 colleghi.
La riuscita del progetto è mai stata messa in dubbio?
No, a partire dal momento in cui è stata presa la decisione non abbiamo più avuto dubbi. Avevamo svolto prove preliminari che confermavano la fattibilità.
Qual è la cosa che più ti entusiasma del VEGAPULS 64?
Il fatto che funzioni così bene... senza nessun intoppo. I nostri clienti lo impiegano senza problemi: basta avvitarlo sul serbatoio e il VEGAPULS 64 è subito pronto all'uso.
Il fatto che funzioni così bene... senza nessun intoppo. I nostri clienti lo impiegano senza problemi: basta avvitarlo sul serbatoio e il VEGAPULS 64 è subito pronto all'uso.
Il tuo collega del Product Management è così entusiasta che effettua misurazioni anche nella cucina di casa sua. Lo fai anche tu?
Sì, sì ... (ride), se gli fa bene farlo ;-)
Avete già programmi per gli sviluppi futuri?
Manteniamo il riserbo. Magari prima o dopo sperimenteremo con frequenze ancora più elevate, si vedrà...
Penso che dipenda anche dal mercato e dalle esigenze dei clienti.
Sì, sì ... (ride), se gli fa bene farlo ;-)
Avete già programmi per gli sviluppi futuri?
Manteniamo il riserbo. Magari prima o dopo sperimenteremo con frequenze ancora più elevate, si vedrà...
Penso che dipenda anche dal mercato e dalle esigenze dei clienti.
Esportazione di questo articolo
Scarica come PDFCondividi questo articolo
Commenti ({{comments.length}})
Questo articolo non ha ancora commenti. Scrivete il primo adesso!
{{getCommentAuthor(comment, "Anonimo")}} {{comment.timestamp | date : "dd.MM.yyyy HH:mm" }}
{{comment.comment}}
Scrivi un commento
Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio
Indirizzo e-mail non valido
Questo campo è obbligatorio
Your comment must not contain any links or email addresses
Questo campo è obbligatorio
Captcha non valido
untranslated: 'Blog_SendComment_Error'