Memori delle esperienze positive fatte con i sensori VEGA in altri ambiti dell’azienda, ad esempio con un
VEGAWAVE 62 nel silo per cenere volatile, un
VEGAPULS WL S 61 per la misura delle acque reflue o un
VEGAPULS 64 per la misura di livello nel serbatoio del cloro, è stato chiesto consiglio agli esperti radar di Schiltach. Questi ultimi hanno consigliato il
VEGAPULS 69, un sensore che, grazie alla sua elevata frequenza di misura di 80 GHz, offre un'elevata affidabilità particolarmente in ambienti sporchi e polverosi. La dimostrazione del sistema è avvenuta in una piccola sala seminari utilizzando una tettoia come livello e dei libri come segnale di disturbo. Nonostante l’improvvisazione, lo strumento ha convinto i responsabili, che hanno deciso di testare sul campo il VEGAPULS 69.
Fin dal suo lancio sul mercato, il VEGAPULS 69 si è affermato come soluzione efficiente ed estremamente robusta. Con un campo di misura fino a 120 metri e una precisione di ±5 mm, lo strumento offre inoltre un margine di prestazioni sufficiente anche per applicazioni inusuali. L’altezza di nove metri nei depositi non rappresentava quindi una grande sfida per lo strumento di misura.