Nell’industria chimica spesso la produzione di rifiuti è dovuta a un controllo impreciso dei processi o a lotti difettosi. In questo contesto sono di aiuto dati precisi forniti dai sensori. I sensori di VEGA contribuiscono a monitorare esattamente le reazioni chimiche e a minimizzare i sottoprodotti.
Un esempio è offerto dal dosaggio di materie prime: i sensori di livello misurano le quantità esatte di materiale nei serbatoi impedendo sovradosaggi e dunque sprechi di materie prime. I sensori di pressione forniscono dati in tempo reale relativi a parametri critici nei reattori per uno svolgimento ineccepibile dei processi. Il risultato: meno rifiuti e una maggiore efficienza.
I sensori di VEGA forniscono un importante contributo anche nello stoccaggio delle materie prime. Consentono una gestione ottimale delle scorte di magazzino, fungono da protezione di troppo-pieno e aiutano a ridurre le perdite.
Esempi pratici di uso razionale delle risorse
Nel complesso i sensori di VEGA consentono un aumento dell’efficienza che offre vantaggi sia economici, sia ecologici.
Idrogeno: precisione e affidabilità per la transizione energetica
L’impiego dell’idrogeno è fondamentale per la decarbonizzazione dell’industria chimica e la transizione energetica. Le particolari caratteristiche dell’idrogeno – come la bassa densità e temperature e pressioni estreme – rappresentano una vera a propria sfida per gli strumenti di misura.
I sensori di VEGA, come ad esempio i sensori radar, effettuano il monitoraggio di serbatoi di idrogeno soggetti a pressioni elevate e temperature fino a -253°C. Consentono un controllo preciso delle quantità stoccate e non risentono in alcun modo di oscillazioni di pressione e temperatura. I sensori di pressione, capaci di misurare pressioni fino a 1000 bar, giocano un ruolo fondamentale nella gestione sicura dell’idrogeno, sia compresso, sia liquefatto.
I sensori di VEGA forniscono un importante contributo anche nell’elettrolisi, la tecnologia chiave per la produzione di idrogeno verde: sorvegliano parametri critici come pressione e temperatura, rendendo così possibile una produzione stabile ed efficiente.
CCS: cattura di CO₂ per un futuro sostenibile
La tecnologia di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) è fondamentale per ridurre le emissioni dell’industria chimica. I sensori di VEGA assicurano sicurezza ed efficienza.