email public shopping_cart 0
Seleziona il carrello

Ci sono già prodotti nel carrello del tuo account utente. Quale carrello desideri conservare?

Come la tecnica di misura promuove la sostenibilità nell’industria chimica

Perché gli strumenti di misura giocano un ruolo chiave nell’industria chimica?

Nell’industria chimica la sostenibilità è un fattore sempre più cruciale. Le imprese devono utilizzare le proprie risorse in maniera più efficiente, ridurre le emissioni di CO₂ e allo stesso tempo rimanere competitive. Il monitoraggio dei parametri di processo è fondamentale.

I moderni sensori monitorano i processi in tempo reale, forniscono dati precisi relativamente a livelli, pressioni, temperature e portate, creando così la base per l’ottimizzazione dei processi. I sensori di livello e pressione di VEGA aiutano le aziende a ridurre il consumo di materie prime, a minimizzare i rifiuti e a spianare la strada verso un’autentica economia circolare.

In che maniera gli strumenti di misura contribuiscono alla salvaguardia delle risorse e alla riduzione dei rifiuti?

Nell’industria chimica spesso la produzione di rifiuti è dovuta a un controllo impreciso dei processi o a lotti difettosi. In questo contesto sono di aiuto dati precisi forniti dai sensori. I sensori di VEGA contribuiscono a monitorare esattamente le reazioni chimiche e a minimizzare i sottoprodotti.

Un esempio è offerto dal dosaggio di materie prime: i sensori di livello misurano le quantità esatte di materiale nei serbatoi impedendo sovradosaggi e dunque sprechi di materie prime. I sensori di pressione forniscono dati in tempo reale relativi a parametri critici nei reattori per uno svolgimento ineccepibile dei processi. Il risultato: meno rifiuti e una maggiore efficienza.

I sensori di VEGA forniscono un importante contributo anche nello stoccaggio delle materie prime. Consentono una gestione ottimale delle scorte di magazzino, fungono da protezione di troppo-pieno e aiutano a ridurre le perdite.

Esempi pratici di uso razionale delle risorse

  • Industria farmaceutica I processi di sintesi richiedono massima precisione per ottenere principi attivi di elevata purezza evitando gli sprechi. I sensori di VEGA monitorano questi processi e assicurano la qualità.
  • Produzione di materie plastiche Qui i sensori garantiscono il rigoroso rispetto dei rapporti di miscelazione, in modo da evitare produzioni errate e conseguenti sprechi di materiale.

Nel complesso i sensori di VEGA consentono un aumento dell’efficienza che offre vantaggi sia economici, sia ecologici.

Quali vantaggi offrono i nostri strumenti per l’idrogeno e CCS?

Idrogeno: precisione e affidabilità per la transizione energetica
L’impiego dell’idrogeno è fondamentale per la decarbonizzazione dell’industria chimica e la transizione energetica. Le particolari caratteristiche dell’idrogeno – come la bassa densità e temperature e pressioni estreme – rappresentano una vera a propria sfida per gli strumenti di misura.

I sensori di VEGA, come ad esempio i sensori radar, effettuano il monitoraggio di serbatoi di idrogeno soggetti a pressioni elevate e temperature fino a -253°C. Consentono un controllo preciso delle quantità stoccate e non risentono in alcun modo di oscillazioni di pressione e temperatura. I sensori di pressione, capaci di misurare pressioni fino a 1000 bar, giocano un ruolo fondamentale nella gestione sicura dell’idrogeno, sia compresso, sia liquefatto.

I sensori di VEGA forniscono un importante contributo anche nell’elettrolisi, la tecnologia chiave per la produzione di idrogeno verde: sorvegliano parametri critici come pressione e temperatura, rendendo così possibile una produzione stabile ed efficiente.

CCS: cattura di CO₂ per un futuro sostenibile
La tecnologia di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) è fondamentale per ridurre le emissioni dell’industria chimica. I sensori di VEGA assicurano sicurezza ed efficienza.

  • Cattura: i sensori di VEGA monitorano le condizioni negli impianti che catturano la CO₂ contenuta nel flusso di gas di scarico e con la propria precisione e riproducibilità assicurano la massima efficienza.
  • Trasporto: nel corso del trasporto in pipeline di CO₂ liquefatta, i sensori misurano le pressioni per evitare perdite.
  • Stoccaggio: nello stoccaggio di CO₂ in caverne sotterranee o formazioni rocciose, i sensori assicurano che il gas serra rimanga racchiuso in piena sicurezza.

In che modo la tecnica di misura supporta l’economia circolare?

L’economia circolare punta a utilizzare quanto più a lungo possibile i materiali e a minimizzare i rifiuti. Per raggiungere questi obiettivi è indispensabile avere dati precisi su flussi di materiale, quantità e parametri di processo. I sensori di VEGA giocano un ruolo decisivo.
Negli impianti di riciclaggio consentono ad esempio un’accurata separazione fra materie plastiche, metalli o vetro. Le misure di livello assicurano il controllo ottimale delle quantità di materiale negli impianti. Nel processo di riciclaggio chimico, in cui la plastica viene scomposta nelle sue sostanze chimiche di base, i sensori di VEGA monitorano le condizioni in modo che i processi si svolgano all’insegna dell’efficienza e dell’uso razionale delle risorse.

Digitalizzazione nell’economia circolare
La digitalizzazione è un aspetto fondamentale della tecnologia di VEGA. Tramite il portale myVEGA, le imprese possono analizzare i dati di misura in tempo reale e ottimizzare così i propri processi. Le tecnologie digitali permettono una manutenzione predittiva che evita inutili fermi macchina e carenze di risorse.

La digitalizzazione rende possibile una gestione dei cicli dei materiali più efficiente e trasparente. Senza dati affidabili, l’economia circolare rimane una sogno. Con VEGA diventa realtà.

La tecnica di misura è di per sé sostenibile?

Sì! La sostenibilità inizia già in fase di sviluppo della tecnologia. VEGA offre sensori durevoli, robusti e riparabili, che funzionano in maniera ineccepibile nonostante le difficili condizioni che caratterizzano l’industria chimica.

Il design modulare consente la sostituzione di componenti difettosi anziché dell’intero strumento. I pezzi di ricambio sono disponibili per anni e interventi di manutenzione regolari prolungano ulteriormente la durata utile dei sensori.

Tramite tool digitali come il "gemello" digitale, le imprese possono monitorare costantemente lo stato dei propri dispositivi e pianificare in maniera mirata interventi di manutenzione. Questo si traduce in un risparmio non solo di costi, ma anche di risorse.

Conclusioni: rendere misurabile la sostenibilità

I sensori di VEGA sono la chiave per un’industria chimica sostenibile ed efficiente in termini di risorse. Consentono il controllo preciso dei processi, riducono i rifiuti e forniscono la base per tecnologie all’avanguardia come quella dell’idrogeno e di cattura e stoccaggio del carbonio (Carbon Capture and Storage, CCS). Allo stesso tempo forniscono un importante contributo all’economia circolare ottimizzando i processi di riciclaggio e promuovendo la digitalizzazione.

Con prodotti durevoli, sostenibili e connessi, VEGA ridefinisce gli standard dell’Industria 4.0. In questo modo, la sostenibilità nell’industria chimica diventa una realtà misurabile.

Commenti ({{comments.length}})

Questo articolo non ha ancora commenti. Scrivete il primo adesso!

{{getCommentAuthor(comment, "Anonimo")}} {{comment.timestamp | date : "dd.MM.yyyy HH:mm" }}

{{comment.comment}}


Scrivi un commento



Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio Indirizzo e-mail non valido
Questo campo è obbligatorio Your comment must not contain any links or email addresses
captcha
Questo campo è obbligatorio
Captcha non valido untranslated: 'Blog_SendComment_Error'

Chiudere