email public shopping_cart 0
Seleziona il carrello

Ci sono già prodotti nel carrello del tuo account utente. Quale carrello desideri conservare?

Misura di livello affidabile nell’Oceano Indiano: i sensori radar contribuiscono alla protezione da acqua alta e inondazioni.

Spiagge da sogno, vulcani e acque turchesi: sembra di leggere una brochure di viaggio. In realtà, per la misura dell’altezza delle acque nell’Oceano Indiano, le condizioni locali rappresentano una vera e propria sfida. In Indonesia 80 VEGAPULS C 23 assicurano un monitoraggio affidabile del livello delle acque.
Lo stato che collega due continenti, l’Asia e l’Australia, conta più di 17.000 isole. L’acqua è un elemento onnipresente, che però comporta inevitabilmente anche pericoli come acqua alta e inondazioni. Tuttavia ci sono anche altri buoni motivi per tenere costantemente sotto controllo il livello delle acque.

A cosa serve la misura di livello delle acque?

In Indonesia le autorità offrono un sistema di informazione sulle maree a cui può accedere online in tempo reale l’intera popolazione del più grande stato arcipelago al mondo. I dati vengono impiegati ad esempio per 

  • la navigazione in mare
  • l’idrografia, ossia la scienza che studia le acque marine e terrestri
  • le previsioni delle maree.

Giocano quindi un ruolo anche per la protezione contro le inondazioni. I dati sono importanti anche per la scienza: servono ad esempio per la misurazione e la rappresentazione della superficie terreste e per l’orientamento dei satelliti. 

Inoltre i dati vengono utilizzati per le previsioni sull’innalzamento del livello del mare e sui cambiamenti climatici globali, nonché per lo studio dei fenomeni climatici El Niño e La Niña, i cui effetti interessano gran parte del pianeta – ad esempio con forti piogge e inondazioni nella parte occidentale del Sud America e incendi in Australia – e per il sistema di allerta tsunami.

Da dove vengono i dati?

Il sistema indonesiano di informazione sulle maree viene alimentato con i dati provenienti da oltre 200 stazioni di marea sparse in tutto il Paese. Dal novembre 2022 40 punti di misura sono equipaggiati con il sensore radar VEGAPULS C 23. Gli strumenti sono impiegati in coppia, in modo da consentire un confronto e una convalida dei valori, e forniscono ininterrottamente risultati di misura affidabili.

Quali sono i requisiti richiesti?

I sensori radar impiegati in Indonesia devono essere robusti e duraturi. In considerazione del grande numero di isole distanti anche diverse centinaia di chilometri, il montaggio, la messa in servizio e la manutenzione devono svolgersi in modo quanto più semplice possibile. Naturalmente anche il prezzo degli strumenti di misura gioca un ruolo importante se si considerano il compito a loro affidato e il numero di sensori necessari per svolgerlo. 

Cosa offre il VEGAPULS C 23?

Il sensore di livello radar compatto e munito di cavo soddisfa sotto diversi punti di vista i requisiti richiesti in Indonesia. Il VEGAPULS C 23 compatto e leggero può essere installato praticamente (quasi) ovunque. Uno dei suoi principali vantaggi è il microchip radar che VEGA ha sviluppato internamente all’azienda e che si contraddistingue per

  • le dimensioni esigue
  • il fabbisogno energetico ridotto. 

Effettua la misura senza contatto con la tecnologia a 80-Ghz, che rende possibile un funzionamento esente da manutenzione. Grazie alla focalizzazione del segnale, fattori di disturbo quali pioggia o imbrattamento non influenzano lo strumento di misura. Effettua la misura su distanze fino a 30 metri con una precisione di +/- due millimetri. Grazie al peso ridotto, il sensore radar può essere installato facilmente anche da una sola persona. 

Che influsso hanno vento, sale e acqua marina?

Il sensore radar installato direttamente sul mare deve soddisfare requisiti particolari. I suoi valori di misura non devono essere influenzati da venti forti. Il supporto deve essere in grado di resistere a vibrazioni continue e all’aria salmastra. Il VEGAPULS C 23 soddisfa questi requisiti. L’intera serie di strumenti è realizzata con un grado di protezione IP66/IP68. Inoltre, il sensore radar compatto si contraddistingue per la grande flessibilità di rilevamento dei dati in uscita:

  • trifilare
  • SDI 12
  • Modbus
  • 4…20 mA/HART

Di conseguenza, il VEGAPULS C 23 è perfetto per i compiti che deve svolgere in Indonesia, dove garantisce cifre affidabili che forniscono importanti informazioni anche alla popolazione.

Commenti ({{comments.length}})

Questo articolo non ha ancora commenti. Scrivete il primo adesso!

{{getCommentAuthor(comment, "Anonimo")}} {{comment.timestamp | date : "dd.MM.yyyy HH:mm" }}

{{comment.comment}}


Scrivi un commento



Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio Indirizzo e-mail non valido
Questo campo è obbligatorio Your comment must not contain any links or email addresses
captcha
Questo campo è obbligatorio
Captcha non valido untranslated: 'Blog_SendComment_Error'

Chiudere