email public shopping_cart 0
Seleziona il carrello

Ci sono già prodotti nel carrello del tuo account utente. Quale carrello desideri conservare?

Sensori di pressione per il settore dell’idrogeno

Anche in presenza di sostanze aggressive, di sovrapposizione di ossigeno e idrogeno o di prodotti con bassa costante dielettrica VEGA offre soluzioni affidabili nel campo della tecnica di misura di livello e pressione per l’intero processo dell’idrogeno. I sensori di pressione VEGABAR 82 e 83 soddisfano i massimi requisiti di sicurezza (ATEX e SIL) e sono stabili nel lungo periodo.

Come la tecnica di misura assicura lo svolgimento dei processi dell’idrogeno senza perdite

I processi legati all’idrogeno devono svolgersi in maniera efficiente, sicura e senza perdite. I sensori di livello, soglia e pressione di VEGA assicurano l’impiego di quantità e pressioni adeguate in ogni fase del processo dell’idrogeno, nell’elettrolizzatore, nel serbatoio di stoccaggio e nelle tubazioni.

Sensori robusti per la produzione dell’idrogeno

© Hiperbaric

Una sfida particolarmente impegnativa per i sensori nella produzione dell'idrogeno è il rischio di diffusione e infragilimento. Di conseguenza, in queste applicazioni i sensori VEGA si contraddistinguono per l’impiego di:

  • acciaio inossidabile refrattario
  • celle di misura in ceramica a secco
  • connettori di processo per alta pressione a tenuta di diffusione

Hiperbaric, pioniere nel settore dell’idrogeno, si affida ai sensori VEGA

La tecnologia di compressione per impianti a idrogeno sviluppata dall’azienda spagnola Hiperbaric consente una compressione fino a 1000 bar. Questo è necessario per lo stoccaggio dell’idrogeno verde, ma anche per il suo impiego in stazioni di rifornimento a idrogeno. Per il rifornimento di autocarri e autobus è richiesta una pressione di 350 bar, mentre per veicoli con celle a combustibile di ultima generazione sono necessari 700 bar. Finora l'azienda spagnola ha messo in servizio circa 35 impianti a idrogeno per diversi clienti europei.
Le condizioni operative del compressore nel processo dell’idrogeno sono strettamente legate alla pressione in ingresso e in uscita, per cui la misura affidabile della pressione è di fondamentale importanza. Il monitoraggio della pressione è importante anche per ragioni di sicurezza. 

Sensori VEGA per la massima sicurezza operativa

Strumenti adottati:

  • VEGABAR 83, che con la sua cella di misura DMS a secco garantisce una misura stabile nel lungo periodo in presenza di pressioni di processo fino a 1000 bar.
  • VEGABAR 82, grazie alla sua cella di misura in ceramica CERTEC senza olio tollera anche prodotti aggressivi come la potassa caustica e si contraddistingue per l’elevata resistenza al sovraccarico (fattore 200). La cella di misura in ceramica resiste agli shock termici e a temperature fino a 150 °C.

L’installazione dei sensori è semplice e pratica grazie ai connettori di processo di piccole dimensioni. Hiperbaric utilizza i sensori già da un anno. Gli strumenti sono installati in ogni gruppo compressore in corrispondenza dell’ingresso e dell’uscita dell’idrogeno.

Processi sicuri ed economici grazie a VEGA

La dinamicità del mercato dell’idrogeno si riflette sull’attività di Hiperbaric. L’azienda ha raddoppiato il proprio business con i compressori di idrogeno in Europa ed entro il 2025 punta ad espandersi negli USA, dove dispone già di una solida posizione di mercato nel campo delle tecnologie ad alta pressione per il settore alimentare. In questo contesto di grande dinamismo, la sicurezza e la competività economica sono fattori chiave. VEGA supporta il costruttore di impianti assicurando che i processi si svolgano in maniera efficiente, sicura e soprattutto senza perdite.

Commenti ({{comments.length}})

Questo articolo non ha ancora commenti. Scrivete il primo adesso!

{{getCommentAuthor(comment, "Anonimo")}} {{comment.timestamp | date : "dd.MM.yyyy HH:mm" }}

{{comment.comment}}


Scrivi un commento



Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio Indirizzo e-mail non valido
Questo campo è obbligatorio Your comment must not contain any links or email addresses
captcha
Questo campo è obbligatorio
Captcha non valido untranslated: 'Blog_SendComment_Error'

Chiudere