Il primo strumento di misura di livello radar per liquidi a 80 GHz
Con l’antenna più piccola del suo genere, il VEGAPULS 64 non conosce rivali nelle applicazioni in serbatoi di stoccaggio o di processo di piccole dimensioni. Perciò si presta all’impiego su vasta scala nei più diversi settori industriali.

La frequenza di 80 GHz impone nuovi standard
Questione di focalizzazione
Il VEGAPULS 64 lavora con una frequenza di trasmissione di 80 GHz. Con un diametro dell’antenna di 80 mm, il segnale emesso ha un angolo di apertura di soli 3°. Il sensore radar riceve solo riflessioni inequivocabili del prodotto da misurare. Ciò rende la misura ancora più sicura e affidabile.
Piccolo è bello!
Per ottenere una sufficiente focalizzazione del segnale, i sensori radar tradizionali necessitavano di attacchi di processo con una grandezza di almeno 1½". Per tale ragione, l’impiego di sensori radar in serbatoi molto piccoli, con tronchetti di montaggio altrettanto piccoli, era praticamente impossibile.
Il VEGAPULS 64 lavora con una frequenza di trasmissione di 80 GHz. Poiché questa frequenza è tre volte superiore rispetto a quella impiegata tradizionalmente, è possibile utilizzare sistemi di antenna e attacchi di processo più piccoli.
Sporco? Che problema c’è?
Il sistema di antenna del VEGAPULS 64 è incapsulato in PTFE o PEEK, per cui non si creano cavità che potrebbero favorire la formazione di depositi di prodotto. La superficie del materiale è finemente trattata con utensili diamantati, per cui è meno soggetta ad adesioni di prodotto. Inoltre, speciali algoritmi del software sopprimono i segnali di disturbo provocati da adesioni sul sistema di antenna. Grazie all’elevato campo dinamico del sensore, l’attenuazione del segnale causata da depositi di prodotto viene ampiamente compensata. In tal modo è possibile il rilevamento preciso del livello anche in caso di imbrattamento del sensore.
Sicurezza con qualsiasi prodotto
Con un campo dinamico di 120 dB, il VEGAPULS 64 impone nuovi standard per il rilevamento anche dei segnali più piccoli. Proprio nella misura di livello di idrocarburi con cattive caratteristiche di riflessione, quest’elevata dinamica si traduce in una maggiore sicurezza. È così possibile la misura affidabile di tutti i prodotti del settore petrolchimico, dal petrolio greggio ai gas liquidi. Inoltre, l’ottima focalizzazione del segnale consente l’impiego anche in presenza di tubi di riscaldamento e strutture interne al serbatoio.

Esecuzione del sensore e campo applicativo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
VEGAPULS 64 in esecuzione filettata | VEGAPULS 64 in esecuzione a flangia | VEGAPULS 64 con attacco igienico | VEGAPULS 64 con antenna in resina | |
Attacco di processo e angolo di riflessione |
Filettatura G¾, ¾ NPT Filettatura G1½, 1½ NPT |
Flangia da DN 50, 2" Flangia da DN 80, 3" |
Attacco Clamp da 2" |
Flangia di raccordo DN 80 |
Temperatura di processo |
-40 … +200 °C | -40 … +200 °C | -40 … +200 °C In funzione dell’attacco di processo |
-40 … +80 °C |
Pressione di processo | -1 … +20 bar | -1 … +20 bar | -1 … +16 bar In funzione dell’attacco di processo |
-1 … +2 bar |
Materiali a contatto con il prodotto | Attacco di processo: 316L Antenna: PEEK Guarnizione: FKM, FFKM |
Antenna: PTFE, PFA | Antenna: PTFE Guarnizione: FKM, EPDM |
Antenna: PP Flangia di adattamento: PPGF 30 Guarnizione: FKM, EPDM Staffa di montaggio: 316L |
Omologazioni | ATEX, IEC FM, CSA Omologazioni navali |
ATEX, IEC FM, CSA FDA, CE 1935/2004 Omologazioni navali |
ATEX, IEC FM, CSA 3A, EHEDG FDA, CE 1935/2004 |
ATEX, IEC FM, CSA Omologazioni navali |

Calibrazione degli strumenti tramite smartphone o tablet

Un fascio di onde elettromagnetiche concentrate quasi come in un laser!

La “visione” completa e piena, nonostante la condensa!

Il massimo per i serbatoi più piccoli!
liquidi
Chiudere